Cortona è un piccolo, grande borgo della Toscana, nella Valdichiana in provincia di Arezzo: ammirata da scrittori ed artisti nel corso dei secoli, ha vissuto epoche importanti e molto ha dato al mondo in termini di cultura, arte, scienza e storia.

La continuità di insediamento abitativo di oltre 25 secoli fa sì che il centro storico, tuttora racchiuso da una possente cinta muraria etrusca, conservi tracce notevoli antiche, medievali e rinascimentali in un continuum temporale assai suggestivo.

La città sorge su un colle di circa 600 metri di altezza e da questa posizione, sopraelevata rispetto al resto della vallata, è possibile godere di splendidi affacci sulla Valdichiana, sul monte Amiata e sul lago Trasimeno.

Il centro di Cortona si sviluppa attorno a piazza della Repubblica, cuore pulsante della città oggi quanto nelle epoche passate.

La tradizione mitica definisce Cortona “mamma di Troia e nonna di Roma”; la realtà la presenta come una cittadina aperta ed accogliente, dal carattere internazionale e colto, ricca di eccellenze, non solo archeologiche e storico-artistiche ma anche enogastronomiche e naturalistiche