Cagli è una ridente cittadina lungo la via Flaminia, accarezzata dai fiumi Bosso e Burano, Palazzi storici e monumenti, fanno di Cagli una tappa imperdibile per coloro che amano la cultura e l'arte. L’antica città fu costruita a monte sul colle cosiddetto della Banderuola.
Alle pendici del Monte Petrano spicca il Torrione Martiniano progettato dall’architetto Francesco di Giorgio Martini su commissione del duca Federico da Montefeltro, al Martini si possono attribuire anche altri lavori tra cui il portico del palazzo comunale, di cui purtroppo restano solamente alcune tracce delle volte e gli eleganti peducci.
Il cuore pulsante delle attività culturali della città è lo splendido Teatro Comunale, innumerevoli chiese da poter visitare, palazzi storici pieni di fascino.
Il Museo archeologico e della via flaminia si trova la raccolta dei materiali già da tempo conservati dal Comune: anfore del II sec. d.C., una testina femminile, un mosaico, mattoni da costruzione e un capitello di marmo che ascende al IV sec. d.C., i quali tutti si riferiscono alla stazione romana di Cale.