Affacciata sulle limpide acque del Mar Jonio, Crotone è una città che vanta una storia millenaria.Fondata dagli Achei nell’VIII sec. a.C. con il nome di Kroton, conserva ancora numerosi resti archeologici, tra cui spiccano per importanza quelli del santuario di Hera Lacinia, testimonianze visive di un passato glorioso che la vedeva tra le prime città della Magna Grecia.

Nota per la vigoria dei suoi atleti, primo fra tutti l’olimpionico Milone e la scuola medica di Alcmeone e Democede, la città raggiunse il suo periodo più florido nel VI sec. a.C. con l’arrivo del filosofo samio Pitagora che qui fondò la sua scuola.

Punto geografico strategicamente rilevante, Crotone ha mantenuto le caratteristiche di una vera e propria cittadella fortificata fino al 1800, con l’abitato protetto dall’imponente fortezza e racchiuso dai bastioni della cinta muraria, rifortificata nel ‘500 per volontà del viceré Don Pedro di Toledo.

La città vecchia, un sorprendente e labirintico snodarsi di strade strettissime, vicoli ciechi e piazzette che creano suggestivi e scenografici scorci prospettici, conserva intatti gli echi di un’urbanizzazione a strati di sapore tutto mediterraneo, con richiami greco-bizantini, spagnoli e un rimando forte al Settecento napoletano. Oggi, la città è una frequentata località balneare.